Terza gara della stagione 2000 – CART Rio 200 – 30/4/2000
Circuito: Emerson Fittipaldi Speedway
Tipologia: Ovale corto Lunghezza: 1.854 mi – 2.983 km Banking curva 1: 2.7°? Banking curva 2-3: 3° Banking curva 4: 4°? Configurazione aerodinamica: ovale corto con Handford device mk.II Record della pista: 38.565 – 1999, Christian Fittipaldi – Swift Ford Distanza di gara: 108 giri – 200.3 miglia Vincitore uscente: Juan Pablo Montoya |
Prima pole della carriera per Tagliani, davanti a tutti per gran parte del fine settimana, con Montoya che deve “accontentarsi” della seconda piazza e Tracy che azzecca finalmente una buona qualifica. Herta continua a sostituire Nakano, così come Gidley prende ancora il posto di Carpentier.
Griglia di partenza – Rio | ||||
1 | Alex Tagliani | 38.587 | ||
2 | Juan Montoya | 38.696 | ||
3 | Paul Tracy | 38.843 | ||
4 | Kenny Brack | 38.876 | ||
5 | Christian Fittipaldi | 38.879 | ||
6 | Jimmy Vasser | 38.943 | ||
7 | Helio Castro-Neves | 38.985 | ||
8 | Dario Franchitti | 39.026 | ||
9 | Tony Kanaan | 39.101 | ||
10 | Max Papis | 39.227 | ||
11 | Memo Gidley | 39.246 | ||
12 | Roberto Moreno | 39.265 | ||
13 | Gil de Ferran | 39.298 | ||
14 | Oriol Servia | 39.306 | ||
15 | Michael Andretti | 39.340 | ||
16 | Adrian Fernandez | 39.391 | ||
17 | Cristiano da Matta | 39.419 | ||
18 | Norberto Fontana | 39.504 | ||
19 | Takuya Kurosawa | 39.590 | ||
20 | Bryan Herta | 39.620 | ||
21 | Mauricio Gugelmin | 39.682 | ||
22 | Michel Jourdain Jr. | 39.856 | ||
23 | Mark Blundell | 40.073 | ||
24 | Gualter Salles | |||
25 | Luiz Garcia Jr. |
Il primo tentativo di partenza è annullato perché Tagliani scatta troppo presto, ma questo non impedisce a Servia di perdere il controllo in accelerazione, colpire il muro interno e ritirarsi. Dopo 6 giri di neutralizzazione, alla bandiera verde Tagliani controlla Montoya mentre dalle retrovie Andretti risale quattro posizioni, portandosi ai margini della top ten. Dietro il duo di testa si forma subito una lunga fila di vetture in perenne battaglia. Brack pressa da vicino Tracy, con Vasser e Castroneves poco lontano. Nei primi giri il meglio piazzato dei brasiliani resiste poi ad un attacco di Kanaan, coinvolto a sua volta in una lunga battaglia con Fittipaldi, Papis e Gidley nella parte bassa della top 10.
Mentre davanti il vantaggio di Tagliani su Montoya supera il secondo, al 16° giro Brack e Tracy si scambiano più volte le posizioni tra le curve 4 e 1, ma alla fine è lo svedese ad prevalere, con il leader della classifica che deve guardarsi le spalle da Vasser. Poco più tardi Castroneves abbandona la compagnia per problemi al cambio, mentre Fittipaldi ha ragione di Kanaan. Al 30° giro il vantaggio di Tagliani su Montoya supera i due secondi, ma la corsa del colombiano termina prematuramente per un problema al cambio che manda su tutte le furie il campione in carica. Il più prossimo inseguitore del canadese diventa quindi Brack, staccato di una decina di secondi quando iniziano le soste. Mentre Franchitti si gira nel lasciare la piazzola, senza comunque perdere il giro, Tagliani attiva inavvertitamente il limitatore di velocità dopo la sua sosta, dilapidando il vantaggio su Brack, che gli piomba addosso e lo mette sotto pressione nei doppiaggi.
Alle loro spalle continua il lungo confronto tra Tracy, Vasser e Fittipaldi, con Andretti più staccato. Mentre Gugelmin si ritira ai box per problemi di motore, guai simili costringono Herta a fermarsi in pista, causando al 55° giro l’ingresso della pace car. Tutti si fermano eccetto Tagliani, Andretti, Gidley e Blundell, che alla ripartenza conducono il gruppo di inseguitori capitanato da Fernandez e Brack. Nella battaglia in mezzo al gruppo Tracy tampona Papis, che buca una gomma e perde un giro, con Kurosawa fermo ai box per problemi meccanici.
Con la solita aggressività, dietro i primi Brack riesce a superare Fernandez in curva 1 nonostante la chiusura del messicano, mentre a 39 giri dal termine anche la bella corsa di Kanaan è rovinata da problemi al cambio. Poco più tardi Blundell apre la sequenza di pit stop dei primi, seguito da Andretti e Gidley. Un’incomprensione porta il campione ’91 a ripartire in anticipo e urtare un meccanico, cosa che gli costa una penalità. Dopo le soste Brack prende il comando della gara davanti a Fernandez, Vasser, Tracy, Da Matta, Moreno e Jourdain.
Purtroppo è proprio la vettura ferma del messicano a causare la terza neutralizzazione, mentre anche De Ferran e Papis si ritirano con problemi meccanici. Tutti rientrano per l’ultimo rabbocco, evitando il cambio gomme, con Brack che butta al vento un sicuro podio spegnendo il motore al momento di ripartire. Il comando torna quindi nelle mani di Tagliani, a posto coi consumi dopo la sosta precedente. Alla ripartenza il canadese conduce su Fernandez, Vasser, Tracy, Da Matta e Fittipaldi, ma incredibilmente finisce in testacoda all’uscita di curva 1, coinvolgendo Brack, Franchitti e Andretti, con Tracy che sopravvive al contatto col connazionale.
La ripartenza arriva a 2 giri dal termine ma è ancora Tagliani, girandosi in curva 4, a causare l’ennesima neutralizzazione, guadagnandosi i fischi del pubblico, privato di un arrivo in bandiera verde. Fernandez coglie quindi la prima vittoria stagionale davanti a Vasser, mai spettacolare ma consistente, Tracy, che consolida la leadership in campionato, Da Matta, al primo risultato utile dell’anno e un buon Fittipaldi. Alle sue spalle chiude il connazionale Moreno, poi Blundell, Gidley, Andretti, Brack e Franchitti, con Garcia che chiude la zona punti.
Ordine d’arrivo | |||||
P | Pilota | Squadra | N | Vettura | Tempo |
1 | Adrian Fernandez | Patrick | 40 | R/F | 108 giri in 1:37:12.490 – 124.256 mph |
2 | Jimmy Vasser | Ganassi | 12 | L/T | 0.931 |
3 | Paul Tracy | Green | 26 | R/H | 1.338 |
4 | Cristiano da Matta | PPI Wells | 96 | R/T | 1.581 |
5 | Christian Fittipaldi | Newman Haas | 11 | L/F | 2.356 |
6 | Roberto Moreno | Patrick | 20 | R/F | 3.687 |
7 | Mark Blundell | PacWest | 18 | R/M | 5.079 |
8 | Memo Gidley | Forsythe | 33 | R/F | 6.504 |
9 | Michael Andretti | Newman Haas | 6 | L/F | -1 Lap |
10 | Kenny Brack | Rahal | 8 | R/F | -1 Lap |
11 | Dario Franchitti | Green | 27 | R/H | -1 Lap |
12 | Luiz Garcia Jr. | Arciero | 25 | R/M | -4 Laps |
13 | Alex Tagliani (P) (L) | Forsythe | 32 | R/F | incidente |
14 | Gualter Salles | Coyne | 34 | L/F | motore |
15 | Michel Jourdain Jr. | Bettenhausen | 16 | L/M | pressione olio |
16 | Max Papis | Rahal | 7 | R/F | cambio |
17 | Gil de Ferran | Penske | 2 | R/H | scarico |
18 | Tony Kanaan | Nunn | 55 | R/M | cambio |
19 | Takuya Kurosawa | Coyne | 19 | L/F | problema tecnico |
20 | Bryan Herta | Walker | 5 | R/H | cambio |
21 | Mauricio Gugelmin | PacWest | 17 | R/M | motore |
22 | Juan Pablo Montoya | Ganassi | 1 | L/T | cambio |
23 | Norberto Fontana | Della Penna | 10 | R/T | problema tecnico |
24 | Helio Castro-Neves | Penske | 3 | R/H | cambio |
25 | Oriol Servia | PPI Wells | 97 | R/T | incidente |
Classifica | ||
1 | Paul Tracy | 48 |
2 | Jimmy Vasser | 42 |
3 | Roberto Moreno | 28 |
4 | Max Papis | 20 |
5 | Adrian Fernandez | 20 |
6 | Alex Tagliani (R) | 18 |
7 | Gil de Ferran | 18 |
8 | Helio Castro-Neves | 16 |
9 | Christian Fittipaldi | 16 |
10 | Cristiano da Matta | 13 |
11 | Mark Blundell | 11 |
12 | Bryan Herta | 10 |
13 | Patrick Carpentier | 10 |
14 | Oriol Servia (R) | 8 |
15 | Memo Gidley | 5 |
16 | Shinji Nakano (R) | 5 |
17 | Michael Andretti | 4 |
18 | Dario Franchitti | 4 |
19 | Tony Kanaan | 3 |
20 | Mauricio Gugelmin | 3 |
21 | Kenny Brack (R) | 3 |
22 | Michel Jourdain Jr. | 2 |
23 | Luiz Garcia Jr. | 2 |
24 | Juan Montoya |
1 |