Nona gara della stagione 2000 – Marconi Grand Prix of Cleveland – 2/7/2000
Circuito: Burke Lakefront Airport
Tipologia: Aeroporto Lunghezza: 2.106 mi – 3.389 km Configurazione aerodinamica: Stradale Record della pista: 56.417 – 1998, Jimmy Vasser – Reynard Honda Distanza di gara: 100 giri – 210.6 mi Vincitore uscente: Juan Pablo Montoya |
Dopo aver spesso messo in mostra un notevole passo gara, Roberto Moreno fa segnare la prima pole position della stagione. Ottima anche la prestazione di Gugelmin, mentre Herta non fa rimpiangere Kanaan.
Griglia di partenza – Cleveland | ||||
P | Pilota | Tempo | Pilota | Tempo |
1 | Roberto Moreno | 57.436 | ||
2 | Gil de Ferran | 57.524 | ||
3 | Mauricio Gugelmin | 57.538 | ||
4 | Michael Andretti | 57.575 | ||
5 | Cristiano da Matta | 57.583 | ||
6 | Juan Montoya | 57.601 | ||
7 | Bryan Herta | 57.671 | ||
8 | Dario Franchitti | 57.677 | ||
9 | Adrian Fernandez | 57.707 | ||
10 | Helio Castroneves | 57.722 | ||
11 | Oriol Servia | 57.818 | ||
12 | Jimmy Vasser | 57.930 | ||
13 | Christian Fittipaldi | 57.941 | ||
14 | Max Papis | 58.044 | ||
15 | Kenny Bräck | 58.049 | ||
16 | Mark Blundell | 58.259 | ||
17 | Paul Tracy | 58.534 | ||
18 | Alex Tagliani | 58.644 | ||
19 | Patrick Carpentier | 58.717 | ||
20 | Michel Jourdain Jr. | 58.941 | ||
21 | Shinji Nakano | 58.985 | ||
22 | Norberto Fontana | 59.265 | ||
23 | Tarso Marques | 59.442 | ||
24 | Luiz Garcia Jr. | 60.756 | ||
25 | Takuya Kurosawa | 60.767 |
La CART decide di posizionare una fila di coni all’ingresso della prima curva per evitare il solito incidente multiplo. L’idea non tarda a rivelarsi fallimentare quando al via Herta tocca Da Matta e Franchitti, innescando il classico incidente a catena che in un colpo solo pone fine alla corsa di Servia, Castroneves, Kurosawa, Jourdain e Marques, costringendo ai box Papis e Nakano, che riprendono staccati. Nel caos della prima curva è coinvolto anche Montoya, che precipita nelle retrovie, mentre Tracy risale dal 17° al sesto posto. I primi giri dopo la ripartenza sono estremamente combattuti: mentre Montoya e Franchitti inanellano sorpassi riportandosi ai margini della top ten, Gugelmin perde posizioni su posizioni, con Moreno che prende un po’ di margine seguito da De Ferran, Andretti, Fernandez, Tracy, lo stesso Gugelmin e Fittipaldi.
Più indietro Blundell e Franchitti lottano duramente, scambiandosi la posizioni finché l’inglese non finisce largo sull’erba, andando a colpire uno dei pochi muretti presenti nel circuito. L’uscita causa la seconda neutralizzazione e costa due giri al pilota del team Pac West. Alla ripartenza Fittipaldi e Montoya hanno la meglio su Gugelmin, iniziando un lungo confronto che coinvolge anche Tracy e Fernandez, fino a quando il messicano finisce in testacoda ed è costretto a una strategia alternativa. Dopo il primo turno di soste Andretti perde il terzo posto a vantaggio di Tracy, che però si ferma qualche giro dopo col cambio KO, mentre Brack riesce a precedere Montoya per il quarto posto.
Nel frattempo De Ferran comincia a soffrire di problemi ai freni e ben presto è superato dal gruppetto all’inseguimento di Moreno, nuovamente comandato da Andretti. Più indietro prosegue la rimonta di Franchitti, che se la vede con Da Matta e Tagliani per il sesto posto. Al 58° giro il motore Ford di Fittipaldi, cambiato dopo il warm up come quello del compagno Andretti, costringe il brasiliano a rinunciare alla sua terza piazza. Poco più tardi Brack sfrutta un errore di Andretti alla prima curva per salire al secondo posto, con l’americano pressato da Montoya, che inaugura la seconda serie di soste al 64° giro. Completati i pit stop, Moreno precede con ampio margine Brack, Montoya, Andretti, Franchitti e Da Matta. Montoya si libera facilmente dello svedese, ma è chiaro che sta tirando al massimo nella consapevolezza di dover effettuare un rabbocco nel finale, mentre gli altri dovrebbero arrivare al traguardo senza ulteriori soste.
Una mano gli arriva da Tagliani, che rimanendo fermo in pista provoca la terza neutralizzazione della gara, con Montoya che si ferma a rifornire e torna in pista settimo dietro Carpentier. Alla ripartenza Andretti attacca Brack all’esterno, che però lo spinge sull’erba favorendo Franchitti, a sua volta chiuso brutalmente da Andretti in accelerazione. All’ingresso di curva 2 lo scozzese tira una staccata impossibile all’americano, strappandogli il terzo posto e tirandosi dietro anche Da Matta.
Alle spalle di Moreno si forma quindi un terzetto a stretto contatto, fino a quando Franchitti non inizia a perdere posizioni, afflitto come Tracy da problemi al cambio. Negli ultimi giri Brack e Da Matta avvicinano Moreno in una battaglia sul filo dei consumi, ma il veterano brasiliano controlla la situazione e conquista la prima vittoria CART della carriera, sfruttando la giornata storta dei rivali per allungare in testa alla classifica. Brack e Da Matta ottengono i migliori risultati della carriera, mentre Andretti conquista un discreto quarto posto davanti a Carpentier e Montoya, che non riesce ad avvantaggiarsi della maggiore potenza garantita dall’ultima sosta. Alle spalle del colombiano, Fernandez precede Vasser e Herta, sfavoriti da una tattica sbagliata, mentre Gugelmin chiude solo 10° dopo essere stato travolto da De Ferran, ritirato. A punti anche Fontana e Blundell, ultimo dei classificati.







Ordine d’arrivo | |||||
P | Pilota | Squadra | N | Vettura | Tempo |
1 | Roberto Moreno | Patrick | 20 | R/F | 100 giri in 1:52:12.092 – 112.619 mph |
2 | Kenny Brack | Rahal | 8 | R/F | 0.826 |
3 | Cristiano Da Matta | PPI Wells | 96 | R/T | 1.977 |
4 | Michael Andretti | Newman Haas | 6 | L/F | 7.562 |
5 | Patrick Carpentier | Forsythe | 33 | R/F | 8.353 |
6 | Juan Pablo Montoya | Ganassi | 1 | L/T | 10.273 |
7 | Adrian Fernandez | Patrick | 40 | R/F | 19.366 |
8 | Jimmy Vasser | Ganassi | 12 | L/T | 19.751 |
9 | Bryan Herta | Nunn | 55 | R/M | 21.201 |
10 | Mauricio Gugelmin | PacWest | 17 | R/M | 62.507 |
11 | Norberto Fontana | Della Penna | 10 | R/T | 1 lap |
12 | Mark Blundell | PacWest | 18 | R/M | 2 laps |
13 | Dario Franchitti | Green | 27 | R/H | mechanical |
14 | Gil De Ferran | Penske | 2 | R/H | contact |
15 | Shinji Nakano | Walker | 5 | R/H | mechanical |
16 | Alex Tagliani | Forsythe | 32 | R/F | mechanical |
17 | Christian Fittipaldi | Newman Haas | 11 | L/F | mechanical |
18 | Max Papis | Rahal | 7 | R/F | mechanical |
19 | Paul Tracy | Green | 26 | R/H | mechanical |
20 | Luiz Garcia Jr. | Arciero | 25 | R/M | mechanical |
21 | Helio Castroneves | Penske | 3 | R/H | contact |
22 | Michel Jourdain Jr. | Bettenhausen | 16 | L/M | contact |
23 | Oriol Servia | PPI Wells | 97 | R/T | contact |
24 | Tarso Marques | Coyne | 34 | S/F | contact |
25 | Takuya Kurosawa | Coyne | 19 | L/F | contact |
Telaio/Motore
L= Lola B2K/00; R= Reynard 2KI; S= Swift 010.c F= Ford; H= Honda; M= Mercedes; T= Toyota (P) punto per la pole position, (L) punto per il maggior numero di giri condotti in testa |
Classifica | ||
1 | Roberto Moreno | 90 |
2 | Michael Andretti | 68 |
3 | Gil de Ferran | 67 |
4 | Kenny Brack (R) | 63 |
5 | Paul Tracy | 59 |
6 | Jimmy Vasser | 59 |
7 | Juan Montoya | 54 |
8 | Cristiano da Matta | 49 |
9 | Max Papis | 47 |
10 | Patrick Carpentier | 47 |
11 | Adrian Fernandez | 45 |
12 | Helio Castroneves | 44 |
13 | Dario Franchitti | 44 |
14 | Christian Fittipaldi | 38 |
15 | Oriol Servia (R) | 31 |
16 | Alex Tagliani (R) | 26 |
17 | Mauricio Gugelmin | 24 |
18 | Bryan Herta | 14 |
19 | Mark Blundell | 14 |
20 | Tony Kanaan | 11 |
21 | Michel Jourdain Jr. | 8 |
22 | Shinji Nakano (R) | 7 |
23 | Memo Gidley | 5 |
24 | Tarso Marques | 4 |
25 | Norberto Fontana (R) | 2 |
26 | Luiz Garcia Jr. | 2 |
27 | Takuya Kurosawa (R) | 1 |