1981

I MOTIVI

Rimasta sorpresa dalla Chaparral nel 1980, la Penske non tarda a rispondere, proponendo per la nuova stagione un’evoluzione della sua PC9 che, grazie a nuove efficacissime minigonne, si dimostra in breve la vettura da battere. Gli avversari in realtà non mancherebbero: Rutherford è ancora competitivo su una Chaparral a fine sviluppo; Sneva e Al Unser sono spesso tra i più veloci con le rispettive March e Longhorn. Ma è soprattutto la innovativa e anticonvenzionale Eagle-Chevy dell’All American Racers a dimostrarsi spesso imprendibile, tanto sugli ovali quanto sui nuovi stradali in calendario. Nessuno di loro ha però la concretezza e l’affidabilità del binomio Penske-Mears, che quando non risulta il più veloce è sempre nella posizione di capitalizzare sulle sfortune altrui. Fa eccezione Indianapolis, fuori calendario nell’81, in cui Mears è messo fuori gara da un incendio in pit lane che gli procura leggere ustioni al volto. La vittoria va comunque a una Penske, quella di Unser, che pur più veloce del rivale Andretti, stacca in pista il rivale superando tutto il gruppo durante una neutralizzazione. Inizialmente squalificato, Unser viene dichiarato vincitore da un tribunale qualche mese più tardi.

 

 

NOVITà REGOLAMENTARI

Dopo due anni di libertà, come in Formula 1 la CART decide di limitare l’uso delle minigonne, che dal 1981 devono essere fisse e non più mobili per motivi di sicurezza legati all’integrità delle stesse e alle prestazioni raggiunte dalle vetture.

 

Il sistema di punteggio viene leggermente cambiato nel 1981. Il criterio di assegnazione rimane lo stesso, ovvero i punti sono assegnati proporzionalmente alla distanza di gara rispetto alle 500 miglia, ma il loro valore è diviso per 10. In più, la zona punti coinvolge solo i primi 20 classificati e non tutta la griglia.

Pos\Distanza 500 miglia 300 miglia 200 miglia <200 miglia
1 100 60 40 20
2 80 48 32 16
3 70 42 28 14
4 60 36 24 12
5 50 30 20 10
6 40 24 16 8
7 30 18 12 6
8 25 15 10 5
9 20 12 8 4
10 15 9 6 3
11 10 6 4 2
12-20 5 3 2 1

Vengono poi introdotti i punti bonus per la pole position e il maggior numero di giri in testa, anche in questo caso proporzionali alla durata di gara: 5 punti nelle gare da 500 miglia e a scalare fino a 1 punto nelle corse sotto le 200 miglia.

Punti bonus\Distanza 500 miglia 300 miglia 200 miglia <200 miglia
Pole position 5 3 2 1
Maggior numero di giri in testa 5 3 2 1

 

CALENDARIO

 

Gara Data Pista Distanza di gara Tipologia
1 22 marzo Phoenix 150 Ovale corto
2 7 giugno Milwaukee 150 Ovale corto
3 28 giugno Atlanta 126 Ovale medio
4 28 giugno Atlanta 126 Ovale medio
5 25 luglio Michigan 500 Super speedway
6 30 agosto Riverside 314 Stradale permanente
7 5 settembre Milwaukee 200 Ovale corto
8 20 settembre Michigan 148 Ovale corto
9 4 ottobre Watkins Glen 203 Super speedway
11 18 ottobre Mexico City 148 Stradale permanente
14 31 ottobre Phoenix 150 Ovale corto

 

 

 

TEAM E PILOTI

 

Chaparral Cars

Pilota  Johnny Rutherford (USA)
Vettura  #1 Pennzoil
Telaio  Chaparral 2K
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega  Jim Hall
Capo meccanico

 

 

Bignotti Cotter Racing

Pilota  Tom Sneva (USA)
Vettura  #2 Texaco Star
Telaio  Phoenix/March 81C
Motore Cosworth
Ingegnere  George Bignotti
Stratega
Capo meccanico George Bignotti

 

 

Penske Racing

Pilota  Bobby Unser (USA)  Rick Mears (USA) Bill Alsup (USA)
Vettura  #3 Norton Spirit  #6 Gould Charge #7 AB Dick
Telaio  Penske PC9B  Penske PC9B Penske PC7/PC9
Motore Cosworth Cosworth Cosworth
Ingegnere
Stratega  Roger Penske
Capo meccanico Derrick Walker

 

 

Alex Morales Racing

Pilota  Pancho Carter (USA)
Vettura  #5 Alex Foods
Telaio Penske PC7/Lightning
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Longhorn Racing

Pilota  Al Unser (USA)
Vettura  #8
Telaio Longhorn LR-02/Eagle
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Rhoades Competition

Pilota Dennis Firestone (AUS)
Gary Bettenhausen (USA)
Gordon Smiley (USA)
Vettura  #12
Telaio  Wildcat
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Tempero Racing

Pilota  Bill Tempero (USA)
Vettura  #15
Telaio  McLaren
Motore Chevrolet V6
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Bettenhausen Racing

Pilota Tony Bettenhausen Jr. (USA)
Vettura #16
Telaio McLaren/Longhorn LR-1/Phoenix
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

 Patrick Racing

Pilota Gordon Johncock (USA) Mario Andretti (USA)
Steve Krisiloff (USA)
Vettura #20 STP  #40 Essex
Telaio Wildcat Wildcat
Motore Cosworth Cosworth
Ingegnere
Stratega  Jim McGee
Capo meccanico George Huening

 

 

Leader Card Racing

Pilota Dick Simon (USA)
Spike Gehlhausen (USA)
Vettura #22
Telaio Watson
Motore Cosworth/Offenhauser
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

McElreath Racing

Pilota  Jim McElreath (USA)
Vettura  #23
Telaio  Eagle
Motore Chevrolet V6/Offenhauser
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Buick Racing

Pilota  Jim Buick (USA)
Vettura  #26/86
Telaio Eagle
Motore Chevrolet V6
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Menard Racing

Pilota  Herm Johnson (USA)
Vettura  #28
Telaio  Lightning/Eagle
Motore Chevrolet V6
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Machinists Union Racing

Pilota Larry Dickson (USA)
Vettura #31 Machinists
Telaio Penske PC7
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Jerry O’Connell Racing

Pilota  Kevin Cogan (USA)
Vettura  #32
Telaio Phoenix
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Theodore Racing

Pilota Vern Schuppan (AUS)
Vettura #33
Telaio McLaren/March
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Bob Fletcher Racing

Pilota Bob Lazier (USA)
Vettura #35
Telaio Penske PC7/March 80C
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Brayton Racing

Pilota Scott Brayton (USA)
Vettura #37
Telaio Penske PC7
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Karl Racing

Pilota Jerry Karl (USA)
Vettura  #38
Telaio McLaren/Karl
Motore Chevrolet V6
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Rager Racing

Pilota Roger Rager (USA)
Orio Trice (MEX)
Vettura #44/66
Telaio Wildcat
Motore Chevrolet V6
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

All American Racers

Pilota Mike Mosley (USA)
Geoff Brabham (AUS)
Rocky Moran (USA)
Vettura #48 Pepsi Challenger
Telaio Eagle 81
Motore Chevrolet V6
Ingegnere John Ward
Stratega Dan Gurney
Capo meccanico Wayne Leary

 

 

Garza Racing

Pilota Josele Garza (MEX)
Vettura #55
Telaio Penske PC7
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Jet Engineering

Pilota Steve Chassey (USA)
Vettura #64
Telaio Eagle 81
Motore Chevrolet
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Hodgdon Racing

Pilota Michael Chandler (USA)
Vettura #72/74
Telaio Penske PC7
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Davis Racing

Pilota Ross Davis (USA)
Vettura #77
Telaio McLaren/Karl
Motore Chevrolet
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Cannon Racing

Pilota Larry Cannon (USA)
Herm Johnson (USA)
Vettura #95/99 Kraco
Telaio Penske PC7
Motore Cosworth
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

Ulteriori informazioni su wikipedia.com

 

 

RACCONTO DELLA STAGIONE

Classifica dopo 4 prove

Pos. Pilota Punti
1   Johnny Rutherford 61
2   Rick Mears 53
3   Mario Andretti 46
4   Gordon Johncock 34
5   Pancho Carter 27
6   Bobby Unser 26
6   Tom Sneva 26
8   Al Unser 25
9   Mike Mosley 21
10   Bill Alsup 20

Classifica dopo 6 prove

Pos. Pilota Punti
1   Rick Mears 186
2   Pancho Carter 141
3   Bill Alsup 122
4   Tony Bettenhausen Jr 89
5   Gordon Johncock 82
6   Johnny Rutherford 61
7   Scott Brayton 55
8   Tom Bigelow 54
9   Bob Lazier 52
10   Mario Andretti 46

 

Classifica dopo 8 prove

Pos. Pilota Punti
1   Rick Mears 239
2   Pancho Carter 146
3   Bill Alsup 136
4   Gordon Johncock 108
5   Tony Bettenhausen Jr 94
6   Johnny Rutherford 88
7   Bobby Unser 77
8   Tom Sneva 74
9   Al Unser 72
10   Mario Andretti 63

 

Classifica finale

Pos. Pilota Punti
1 Rick Mears 304
2 Bill Alsup 175
3 Pancho Carter 166
4 Gordon Johncock 142
5 Johnny Rutherford 120
6 Tony Bettenhausen Jr 107
7 Bobby Unser 99
8 Tom Sneva 96
9 Bob Lazier 92
10 Al Unser 90
11 Mario Andretti 81
12 Tom Bigelow 60
13 Scott Brayton 57
14 Larry Dickson 49
15 Gary Bettenhausen 42
16 Herm Johnson 38
16 Dick Simon 38
18 Michael Chandler 37
19 Mike Mosley 32
20 Steve Chassey 31
21 Josele Garza 30
22 Phil Caliva 27
23 Kevin Cogan 23
24 Dick Ferguson 20
25 Steve Krisiloff 18
26 Rocky Moran 16
27 Geoff Brabham 14
28 Jerry Karl 13
29 Bill Engelhart 11
30 Larry Cannon 10
31 Roger Rager 10
32 Bill Tempero

7