Seconda gara della stagione 2001 – Toyota Grand Prix of Long Beach – 8 aprile 2001
Circuito: Streets of Long Beach
Tipologia: Cittadino Lunghezza: 1.968 mi – 3.167 km Configurazione aerodinamica: Stradale Record della pista: 1.07.494 – Gil De Ferran, 2000 Distanza di gara: 82 giri – 161.4 mi Vincitore uscente: Paul Tracy |
Griglia di partenza – Long Beach | ||||
P | Pilota | Tempo | Pilota | Tempo |
1 | Helio Castroneves | 1.08.556 | ||
2 | Kenny Brack | 1.09.097 | ||
3 | Tony Kanaan | 1.09.223 | ||
4 | Cristiano Da Matta | 1.09.312 | ||
5 | Gil De Ferran | 1.09.344 | ||
6 | Dario Franchitti | 1.09.366 | ||
7 | Michel Jourdain Jr. | 1.09.589 | ||
8 | Jimmy Vasser | 1.09.807 | ||
9 | Michael Andretti | 1.09.853 | ||
10 | Christian Fittipaldi | 1.09.999 | ||
11 | Alex Tagliani | 1.10.013 | ||
12 | Paul Tracy | 1.10.073 | ||
13 | Max Papis | 1.10.093 | ||
14 | Nicolas Minassian | 1.10.099 | ||
15 | Bryan Herta | 1.10.146 | ||
16 | Tora Takagi | 1.10.202 | ||
17 | Patrick Carpentier | 1.10.272 | ||
18 | Scott Dixon | 1.10.303 | ||
19 | Mauricio Gugelmin | 1.10.670 | ||
20 | Alex Zanardi | 1.10.675 | ||
21 | Max Wilson | 1.10.683 | ||
22 | Roberto Moreno | 1.10.769 | ||
23 | Shinji Nakano | 1.11.871 | ||
24 | Oriol Servia | 1.11.919 | ||
25 | Michael Krumm | 1.11.974 | ||
26 | Adrian Fernandez | 1.12.403 | ||
27 | Luiz Garcia Jr. | 1.16.483 | ||
28 | Bruno Junqueira |
Alla partenza Castroneves comanda il gruppo davanti a Brack, Da Matta che supera Kanaan e alle spalle di De Ferran Jourdain ha la meglio su Franchitti. La prima bandiera gialla arriva al 10° giro, quando Garcia finisce nelle gomme. Poco prima problemi al motore costano il ritiro ad Andretti, mentre Tagliani perde un giro per una foratura successiva a un contatto con Tracy. Alla ripartenza De Ferran ha la meglio su Kanaan per il quarto posto. Iniziano intanto i problemi elettrici di Fittpaldi, che abbandona il suo posto in top ten transitando più volte in pit lane.
Poco più tardi, un contatto con le gomme costa l’ala posteriore a Max Wilson, ma la bandiera gialla esce per Takagi, che rimane fermo in mezzo alla pista dopo un contatto con Gugelmin. I primi approfittano della neutralizzazione per effettuare il primo pit stop, che permette a Vasser di installarsi al terzo posto grazie anche al ritiro di Brack, fermo per problemi alla frizione. Jourdain perde invece posizioni finendo in 11° posizione.
Dopo la ripartenza mentre Da Matta mette pressione a Castroneves, portandosi dietro Vasser, Tracy supera di forza Franchitti, salendo al sesto posto dietro Kanaan. Poco più tardi un contatto tra Carpentier e Papis, a lungo in lotta ai margini della top ten, costa al canadese una frattura al polso, mentre l’italiano se la cava lasciando per strada l’ala posteriore. La bandiera gialla esce però a causa di Scott Dixon, che finisce contro le gomme della curva 8, permettendo ai primi di effettuare l’ultima sosta, di cui De Ferran approfitta per installarsi al terzo posto. La neutralizzazione viene quindi allungata quando Moreno, alle prese con la strumentazione nell’abitacolo, tampona Gugelmin, costringendolo al ritiro.
Alla bandiera verde Tracy ha ragione di Vasser per il quarto posto mentre davanti Castroneves difende la posizione con qualche cambio di traiettoria di troppo, beccandosi la reprimenda della direzione gara. Il brasiliano riesce a costruirsi un piccolo margine di sicurezza su Da Matta, ma la corsa viene interrotta per l’ultima volta da un testacoda di Takagi alla prima curva. Quando la bandiera verde sventola a 4 giri dal termine, Da Matta azzecca un’ottima ripartenza affiancando Castroneves in frenata e costringendolo a spremere tutto il possibile dalla sua Reynard-Penske, che esce visibilmente in sovrasterzo da tutte le curve lente.
Il paulista controlla però bene la situazione fino al traguardo, precedendo Da Matta e il compagno De Ferran in un podio tutto verdeoro. Tracy chiude quarto una prova consistente davanti a Vasser, Franchitti e Kanaan. Minassian migliora l’undicesimo posto del Messico chiudendo ottavo davanti al compagno Junqueira, risalito dall’ultimo posto. Herta, Moreno e Nakano chiudono la zona punti davanti a Jourdain, attardato da una penalità per eccesso di velocità in pit lane.
Ordine d’arrivo | |||||
P | Pilota | Squadra | N | Vettura | Tempo |
1 | Helio Castroneves | Penske | 3 | R/H | 82 giri in 1:52:17.779 |
2 | Cristiano da Matta | Newman Haas | 6 | L/T | 0.534 |
3 | Gil de Ferran | Penske | 1 | R/H | 1.787 |
4 | Paul Tracy | Green | 26 | R/H | 2.435 |
5 | Jimmy Vasser | Patrick | 40 | R/T | 3.342 |
6 | Dario Franchitti | Green | 27 | R/H | 4.855 |
7 | Tony Kanaan | Nunn | 55 | R/H | 5.915 |
8 | Nicolas Minassian | Ganassi | 12 | L/T | 6.749 |
9 | Bruno Junqueira | Ganassi | 4 | L/T | 7.565 |
10 | Bryan Herta | Zakspeed/Forsythe | 77 | R/F | 11.169 |
11 | Roberto Moreno | Patrick | 20 | R/T | 11.588 |
12 | Shinji Nakano | Fernandez | 52 | R/H | 12.364 |
13 | Michel Jourdain, Jr. | Herdez | 16 | L/F | 13.458 |
14 | Oriol Servià | Sigma | 22 | L/F | 18.602 |
15 | Michael Krumm | Coyne | 19 | L/F | 20.583 |
16 | Adrián Fernández | Fernandez | 51 | R/H | 1 giro |
17 | Max Papis | Rahal | 7 | L/F | 1 giro |
18 | Alex Tagliani | Forsythe | 32 | R/F | 1 giro |
19 | Scott Dixon | PacWest | 18 | R/T | 1 giro |
20 | Tora Takagi | Walker | 5 | R/T | incidente |
21 | Max Wilson | Blair | 25 | L/P | incidente |
22 | Mauricio Gugelmin | PacWest | 17 | R/T | incidente |
23 | Patrick Carpentier | Forsythe | 33 | R/F | incidente |
24 | Christian Fittipaldi | Newman Haas | 11 | L/T | guasto |
25 | Kenny Bräck | Rahal | 8 | L/F | perdita olio |
26 | Alex Zanardi | Nunn | 66 | R/H | surriscaldamento |
27 | Luiz Garcia, Jr. | Coyne | 21 | L/F | guidabilità |
28 | Michael Andretti | Green | 39 | R/H | motore |
Classifica dopo Long Beach | ||
1 | Cristiano da Matta | 37 |
2 | Gil de Ferran | 30 |
3 | Helio Castroneves | 27 |
4 | Paul Tracy | 26 |
5 | Jimmy Vasser | 18 |
6 | Tony Kanaan | 12 |
7 | Dario Franchitti | 12 |
8 | Michael Andretti | 12 |
9 | Kenny Brack | 11 |
10 | Nicolas Minassian | 7 |
11 | Bruno Junqueira | 4 |
12 | Bryan Herta | 3 |
13 | Roberto Moreno | 2 |
14 | Max Papis | 1 |
15 | Shinji Nakano | 1 |
16 | Tora Takagi | 1 |