2003 – Montreal

Molson Indy Montreal – 23/25 agosto 2003 – 14° prova della stagione 2003

Circuito Montreal – Circuit Gilles Villeneuve
Tipologia Cittadino
Lunghezza 2.709 mi – 4.359 km
Configurazione aerodinamica Stradale
Record della pista 1.18.959 – Cristiano Da Matta, 2002, Lola B02-Toyota
Distanza di gara 75 giri – 203,2 mi (326,9 km)
Vincitore uscente Dario Franchitti

 

Griglia di Partenza
Pos. Pilota Tempo Pilota Tempo
1 Alex Tagliani 1.19.665
2 Oriol Servia 1.19.757
3 Bruno Junqueira 1.19.671
4 Michel Jourdain, Jr. 1.19.751
5 Patrick Carpentier 1.19.810
6 Sebastien Bourdais 1.19.818
7 Jimmy Vasser 1.19.882
8 Paul Tracy 1.20.015
9 Darren Manning 1.20.308
10 Mario Dominguez 1.20.360
11 Tiago Monteiro 1.20.360
12 Mario Haberfeld 1.20.639
13 Roberto Moreno 1.20.826
14 Ryan Hunter-Reay 1.20.963
15 Max Papis 1.21.116
16 Adrian Fernandez 1.21.237
17 Gualter Salles 1.21.497
18 Rodolfo Lavin, Jr. 1.21.718
19 Geoff Boss 1.22.177

 

In partenza Tagliani mantiene il comando su Servia e Junqueira, mentre Tracy risale dall’ottavo al sesto posto, imitato da Dominguez, che supera Vasser. La prima neutralizzazione arriva al nono giro, quando Hunter-Reay rimane bloccato al tornantino dopo un avventato tentativo di sorpasso su Haberfeld. La corsa riprende all’11° giro, registrando dopo due passaggi il grave errore di Junqueira, che va in testacoda al tornantino precipitando dal terzo all’ottavo posto. Tagliani apre la prima sequenza di pit stop (Moreno e Fernandez si erano già fermati) al 19° giro, seguito il giro successivo dal resto del gruppo di testa. Soste che non cambiano la classifica, eccezion fatta per il secondo posto, con Jourdain che supera Servia. Afflitto da problemi al cambio, Bourdais si ritira al 29° giro dopo una lunga battaglia con Dominguez. Al  39° giro è ancora Tagliani ad aprire la seconda sequenza di pit stop del gruppo di testa, che lo segue in pit lane il giro successivo. Le soste non cambiano però la classifica, che vede sempre Tagliani condurre con margine su Jourdain, Servia, Carpentier e Tracy, mentre Fernandez, Dominguez e Moreno sono coinvolti in un contatto multiplo al tornantino da cui escono senza conseguenze.

Al 45° giro un secondo testacoda al tornantino complica ulteriormente la corsa di Junqueira, che spegnendo il motore richiama in pista la pace car. Neutralizzazione sfruttata da Fernandez, Moreno, Papis, Hunter-Reay e Haberfeld per effettuare l’ultimo pit stop. Tagliani mantiene il comando alla ripartenza del 49° giro, subito sospesa quando Monteiro centra Hunter-Reay al tornantino. L’ennesima bandiera verde arriva quindi al 53° giro, con Tagliani che prende leggermente margine mentre Servia mette pressione a Jourdain in seconda piazza. Poco più tardi il canadese apre l’ultima sequenza di pit stop, al 58° giro, ma una sosta particolarmente lunga per via di problemi di consumo lo fa retrocedere al quinto posto, superato da Jourdain, Servia e le vetture del team Forsythe. Quando Moreno, Fernandez e Papis completano le proprie soste è quindi Jourdain a prendere il comando al 67° giro, costruendo un margine di sicurezza su Servia, insidiato da Carpentier. Nulla cambia nel finale, che vede Jourdain conquistare la seconda vittoria stagionale davanti a Servia, Carpentier e Tagliani, che insieme a Dominguez supera sulla dirittura d’arrivo Tracy, rimasto a secco a pochi metri dal traguardo. Primo dei piloti su una strategia alternativa, Moreno chiude settimo davanti a Fernandez, Papis e Manning.

 

Ordine d’arrivo
Pos. Pilota Team Telaio N Sponsor Tempo
1 Michel Jourdain, Jr. Rahal Lola 9 Gigante 75 giri in 1:54:23.210 – 106.573 mph
2 Oriol Servia (P) Patrick Lola 20 Visteon 1,277
3 Patrick Carpentier Forsythe Lola 32 Player’s 2,099
4 Alex Tagliani (P)(LL) Rocketsports Lola 33 Johnson Controls 7,219
5 Mario Dominguez Herdez Lola 55 Herdez 10,010
6 Paul Tracy Forsythe Lola 3 Player’s 14,911
7 Roberto Moreno Herdez Lola 4 Herdez 16,833
8 Adrian Fernandez Fernandez Lola 51 Tecate/Quaker State 37,195
9 Max Papis PK Racing Lola 27 Scientific Atlanta 37,543
10 Darren Manning Walker Reynard 15 sportsbook.com 38,417
11 Mario Haberfeld Conquest Reynard 34 Mi-Jack 38,827
12 Gualter Salles Coyne Lola 19 Alpina 50,546
13 Bruno Junqueira Newman-Haas Lola 1 PacifiCare 1 giro
14 Geoff Boss Coyne Lola 11 Cross Pens 1 giro
15 Rodolfo Lavin, Jr. Walker Reynard 5 Corona 1 giro
16 Jimmy Vasser American Spirit Reynard 12 American Spirit cambio
17 Ryan Hunter-Reay American Spirit Reynard 31 American Spirit cambio
18 Tiago Monteiro Fittipaldi-Dingam Reynard 7 O2 Diesel incidente
19 Sebastien Bourdais Newman-Haas Lola 2 Lilly differenziale
Giro più veloce 1.20.634 Bruno Junqueira

 

Classifica dopo Montreal
Posizione Pilota Punti
1 Paul Tracy 192
2 Bruno Junqueira 164
3 Michel Jourdain, Jr. 157
4 Patrick Carpentier 128
5 Sebastien Bourdais 126
6 Oriol Servia 93
7 Alex Tagliani 87
8 Adrian Fernandez 82
9 Darren Manning 76
10 Mario Dominguez 75
11 Mario Haberfeld 57
12 Roberto Moreno 51
13 Jimmy Vasser 44
14 Ryan Hunter-Reay 41
15 Max Papis 25
16 Tiago Monteiro 20
17 Rodolfo Lavin, Jr. 12
18 Patrick Lemarié 8
19 Joel Camathias 6
20 Alex Yoong 4
21 Gualter Salles 3
22 Bryan Herta 2