Archivi tag: 2006

2006

I MOTIVI

Fatta salva qualche breve parentesi negli anni a venire, la stagione 2006 segna l’ingresso della IRL/IndyCar nel novero dei monomarca. Se l’abbandono di Toyota e Chevrolet a fine 2005 era stato annunciato da tempo, la dismissione definitiva del telaio Panoz dal team Rahal e il suo impiego nei soli stradali da parte del team Ganassi, pone fine alla battaglia tra la Dallara e la casa anglo-americana. Questa condizione di indesiderata parità tecnica potrebbe far pensare a un ulteriore livellamento della griglia, ma il 2006 segna invece l’inizio di un duopolio Ganassi-Penske che caratterizzerà, 2007 a parte, il quinquennio successivo. Seppur ridotta a due squadre, la battaglia per il titolo si dimostra comunque avvincente, fornendo ulteriore conferma del talento di Dan Wheldon, dominatore di buona parte delle corse con il team Ganassi, spesso però frenato da sfortune e errori banali. Concessioni impensabili quando il rivale si chiama team Penske. Una serie di gare in gran parte divertenti e dal finale mai scontato, ha vissuto il suo apice in occasione di una Indy500 antologica, con l’esplosione di Marco Andretti, rookie dell’anno e vincitore nell’appuntamento di fine stagione a Sonoma, beffato sul traguardo da un immenso Sam Hornish.

 

 

TEAM E PILOTI

 

Vision Racing

Pilota Tomas Scheckter (RSA) Ed Carpenter (USA)
Roberto Moreno (BRA)
Vettura #2 #20
Telaio Dallara Dallara
Ingegnere
Stratega Tony George Larry Curry
Capo meccanico

 

 

Team Penske

Pilota Helio Castroneves (BRA) Sam Hornish Jr. (USA)
Vettura #3 Marlboro #6 Marlboro
Telaio Dallara Dallara
Ingegnere Ron Ruzewski Tom German
Stratega Tim Cindric Roger Penske
Capo meccanico Rick Rinaman Matt Jonsson

 

 

Panther Racing

Pilota Vitor Meira (BRA)
Vettura #4
Telaio Dallara
Ingegnere Bill Pappas
Stratega John Barnes
Capo meccanico

 

 

Dreyer&Reinbold Racing

Pilota Buddy Lazier (USA)
Ryan Briscoe (AUS)
Sarah Fisher (USA)
Vettura #5 Escort
Telaio Dallara
Ingegnere Larry Curry
Stratega Dennis Reinbold
Capo meccanico

 

 

Andretti-Green Racing

Pilota Bryan Herta (USA) Tony Kanaan (BRA) Marco Andretti (USA) Dario Franchitti (SCO)
A.J. Foyt IV (USA)
Vettura #7 XM Sirius Radio #11 7-Eleven #26 NYSE #27 Jim Beam/Klein Tools
Telaio Dallara Dallara Dallara Dallara
Ingegnere Martin Pare Eric Cowdin Eddie Jones Allen McDonald
Stratega George Klotz Kim Green Kyle Moyer John Anderson
Capo meccanico Jeff Simon

 

 

Super Aguri Fernandez

Pilota Scott Sharp (USA) Kosuke Matsuura (JPN)
Vettura #8 Delphi #55 Panasonic
Telaio Dallara/Panoz G Force Dallara
Ingegnere John Dick
Stratega Tom Anderson Simon Hodgson
Capo meccanico

 

 

 

Chip Ganassi Racing

Pilota Scott Dixon (NZL) Dan Wheldon (ENG)
Vettura #9 Target #10 Target
Telaio Panoz-G Force / Dallara Panoz-G Force / Dallara
Ingegnere Eric Bretzman Andy Brown
Stratega Mike Hull Barry Wanser
Capo meccanico Ricky Davis

 

 

A.J. Foyt Enterprises

Pilota Felipe Giaffone (BRA)
Jeff Bucknum (USA)
Vettura #14 ABC Supply
Telaio Dallara
Ingegnere
Stratega A.J. Foyt
Capo meccanico

 

 

Rahal Letterman Racing

Pilota Buddy Rice (USA) Danica Patrick (USA) Paul Dana (USA)
Jeff Simmons (USA)
Vettura #15 Argent Mortgage #16 Argent Mortgage #17 Ethanol
Telaio Panoz-G Force / Dallara Panoz-G Force / Dallara Panoz-G Force / Dallara
Ingegnere Jeff Britton Ray Leto Steve Dickson
Stratega Bobby Rahal Bobby Rahal Scott Roembke
Capo meccanico

 

 

 Cheever Racing

Pilota Eddie Cheever Jr. (USA)
Tomas Enge (CZE)
Vettura #51 Cisco Systems
Telaio Dallara
Ingegnere Iain Watt
Stratega
Capo meccanico

 

 

Hemelgarn Racing

Pilota P.J. Chesson (USA)
Vettura #91
Telaio Dallara
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

Tutte le vetture motorizzate Honda e gommate Firestone

 

 

 

CALENDARIO

Gara Data Pista Tipologia
1 26 marzo Homestead Ovale medio
2 2 aprile St. Petersburg Cittadino
3 22 aprile Motegi Ovale medio
4 28 maggio Indianapolis Super speedway
5 4 giugno Watkins Glen Stradale permanente
6 10 giugno Texas Ovale medio
7 24 giugno Richmond Ovale corto
8 2 luglio Kansas Ovale medio
9 15 luglio Nashville Ovale medio – cemento
10 23 luglio Milwaukee Ovale corto
11 30 luglio Michigan Super speedway
12 13 agosto Kentucky Ovale medio
13 27 agosto Sonoma Stradale permanente
14 10 settembre Chicagoland Ovale medio

 

 

RACCONTO DELLA STAGIONE

La prima prova stagionale a Homestead è funestata dall’incidente che nel warm up costa la vita a Paul Dana, che investendo dei detriti perde il controllo della propria vettura, centrando Ed Carpenter, fermo in pista dopo aver colpito il muro in curva 2. Il ritiro delle vetture di Rice e Patrick, compagni dello sfortunato rookie, riduce il numero di partenti a 16. Al via Hornish conduce dalla pole, precedendo Castroneves. L’americano comanda buona parte della corsa, ma nel finale non riesce a inserirsi nel duello tra Dan Wheldon e Helio Castroneves, che percorrono gli ultimi 20 giri affiancati fino al traguardo, dove l’inglese ha la meglio sul brasiliano per 9 millesimi, con Hornish poco più indietro a precedere Franchitti e Dixon. Un incidente in corsia di decelerazione costa invece il ritiro a Kanaan.

Franchitti guida il gruppo al via del secondo appuntamento di St.Petersburg, ma la sua gara non va oltre 15 giri a causa di un problema alle sospensioni. Il comando delle operazioni è quindi preso da Dixon, che subisce però l’attacco di Castroneves durante alcuni difficili doppiaggi. Mentre Wheldon, mai realmente in gara, prima si tocca con Marco Andretti e poi è definitivamente messo fuori causa da un contatto con Hornish in regime di bandiere gialle, Castroneves Dixon e Kanaan in testa formano un trenino compatto, senza che nessuno trovi lo spunto per tentare un sorpasso. La cosa è resa ancora più difficile per il neozelandese da un’ala anteriore solo parzialmente connessa al resto della vettura. I tre chiudono così nell’ordine, precedendo Herta e Meira.

Castroneves si impone su Dixon anche nelle qualifiche di Motegi, ma in gara il brasiliano deve combattere con entrambe le vetture del team Ganassi, che dopo ogni sosta pressano pesantemente il leader della classifica, alla guida comunque di una vettura più consistente. Una mano poi gli arriva da Dixon, che all’ultima sosta fa spegnere il motore perdendo un giro, mentre anche Wheldon, in crisi coi consumi, nel finale deve abbandonare la caccia, accontentandosi del secondo posto davanti a Kanaan.

Dopo un inizio di stagione mediocre, Sam Hornish si presenta a Indianapolis con l’obiettivo di non ripetere gli errori degli anni passati. In cima alla lista dei tempi per tutto il mese, in qualifica l’americano si mette dietro Castroneves e Wheldon, conquistando la pole. In gara però è l’inglese a fare la voce grossa, dominando fino al al 130° passaggio, quando un violento incidente pone fine alla gara di Castroneves (mai protagonista) e Rice. Dopo la ripartenza infatti il campione in carica deve difendersi dagli  attacchi di Hornish, Dixon e Kanaan, ma la vera svolta arriva al turno di soste successivo, quando un’ incomprensione con Roger Penske causa un incidente ai box, che costa quasi un giro all’americano, virtualmente fuori dalla lotta per la vittoria. Con Dixon attardato da una penalità per blocking, la corsa vive sul duello tra Wheldon e Kanaan, ma una foratura costringe l’inglese a una sosta supplementare, lasciando al comando quattro vetture del team AGR con ancora un rabbocco da effettuare. In un finale già thrilling di suo, il muro colpito da Giaffone al 190° passaggio scombina ancora le carte. La bandiera gialla arriva infatti nel momento in cui Marco Andretti, autore di una prova perfetta, sta effettuando il suo ultimo pit stop, mentre Kanaan e Franchitti devono fermarsi più tardi, perdendo le proprie posizioni. L’ultima bandiera verde arriva a  5 giri dal termine e vede Michael Andretti al comando davanti al figlio Marco, che precede un gruppo di vetture con all’interno Dixon, Wheldon, il redivivo Hornish e Kanaan. Mentre Marco ha vita facile nel superare il padre, mai competitivo, Hornish si fa largo nel gruppo degli inseguitori, andando a caccia del leader. Dopo aver sprecato una prima occasione al penultimo passaggio, le speranze sembrerebbero finite per il bicampione IRL, ma l’emozione tradisce Andretti, che guidando in modo troppo conservativo consente a Hornish di ritentare l’attacco e vincere la corsa in volata, facendo esplodere di gioia anche Roger Penske. Michael Andretti, all’ennesimo tentativo andato a vuoto allo Speedway, chiude terzo davanti a un delusissimo Wheldon e Kanaan.

Pos. Pilota Punti
1 Helio Castroneves 156
2 Sam Hornish Jr. 144
3 Dan Wheldon 139
4 Scott Dixon 120
5 Tony Kanaan 119
6 Kosuke Matsuura 95
7 Dario Franchitti 89
8 Bryan Herta 89
9 Marco Andretti 88
10 Vitor Meira 84

Una Watkins Glen bagnata ospita la quinta prova stagionale, che vede Castroneves in pole davanti a Kanaan. Il campione 2004 prende subito il comando e lo mantiene fino alle prime soste, rese necessarie dall’asfalto ormai asciutto. Tomas Scheckter, primo a effettuare il cambio gomme, rimane a lungo in testa, cedendo poi il comando a Castroneves, mentre più indietro una scellerata chiusura di Cheever rovina la generosa prestazione di Andretti, a tratti spettacolare sull’asfalto umido. Il turno di soste collettive durante la conseguente neutralizzazione costa poi caro al brasiliano, che perde posizioni per un problema nel rifornimento, lasciando il comando a Dixon, che resiste fino al traguardo nonostante la pioggia rifaccia capolino sul Glen, provocando errori e bandiere gialle a ripetizione. Secondo chiude un eccellente Meira, che precede un altrettanto superlativo Ryan Briscoe, veloce e mai in fallo sulla Dallara del team Dreyer&Reinbold.

Il ritorno sugli ovali nella sesta tappa di Fort Worth riporta al vertice Hornish e Wheldon, che condividono la prima fila. I due si danno battaglia in gara, con l’inglese che conduce più a lungo di tutti, guidando un trenino Ganassi-Penske che stacca il resto del gruppo. In una corsa tiratissima il momento decisivo arriva all’ultimo pit stop, in cui Hornish fa spegnere il motore e Wheldon risulta più lento di Dixon e Castroneves. Il brasiliano, mai apparso in grado di portare a casa la vittoria, precede di due decimi il neozelandese cogliendo il terzo successo stagionale, mentre un contrariato Wheldon chiude il podio davanti a Hornish.

Una prima fila tutta Penske guida al via a Richmond, con Castroneves a condurre le prime fasi davanti a Hornish. Dopo un lungo lavoro di logoramento però, l’americano  prende il largo in una delle tante fasi di intenso traffico, dovendosi solo guardare dopo l’ultima ripartenza dalla pressione di Franchitti, primo degli inseguitori dopo l’ultima sosta, davanti a Castroneves. Proprio la lunga lotta tra il brasiliano, Andretti, Meira e Wheldon per l’ultimo gradino del podio tiene banco nel finale, fino a quando la Penske non accusa una foratura lenta e Wheldon è costretto a uno splash and go finale. Il definitivo dechappamento della gomma di Castroneves fa concludere la corsa sotto bandiere gialle, consegnando una meritata vittoria a Hornish, che precede un grande Meira, bravo ad approfittare di un doppiaggio difficile per passare un comunque positivo Franchitti. Ottima anche la prestazione di Andretti, quarto alla fine.

Dopo le delusione di Richmond, il ritorno su un ovale veloce come quello del Kansas riporta al vertice il team Ganassi, in pole position con Wheldon davanti a Hornish. I due fanno corsa a se, staccando il gruppo di inseguitori composto da Dixon, Castroneves, Meira, Kanaan e Andretti. Per il capo classifica le cose si mettono subito male dopo un contatto col muro e relativa sostituzione dell’ala posteriore, effettuata incredibilmente senza perdere nessun giro. Castroneves, in crisi d’assetto, non è poi mai protagonista, dovendo osservare a distanza la bella battaglia ai margini del podio che vede l’ottimo Meira avere la meglio su Dixon e Kanaan. Davanti invece il duello raggiunge il suo apice negli ultimi tre giri: dopo averlo seguito come un’ombra per tutta la gara, Wheldon tenta l’attacco risolutivo su Hornish al penultimo passaggio, senza però trovare uno spunto tale da completare la manovra. Per l’americano l’ennesimo successo al foto finish permette di coronare anche il lungo inseguimento in classifica a Castroneves.

Pos. Pilota Punti
1 Sam Hornish Jr. 300
2 Helio Castroneves 280
3 Scott Dixon 261
4 Dan Wheldon 257
5 Vitor Meira 227
6 Tony Kanaan 206
7 Scott Sharp 176
8 Dario Franchitti 175
9 Kosuke Matsuura 173
10 Marco Andretti 172

Il duello Wheldon-Hornish si ripropone anche a Nashville, dove i due dividono la prima fila e battagliano per metà gara. Tutto cambia però quando Hornish perde il controllo nel tentativo di attaccare Meira dopo un turno di soste La conseguente neutralizzazione  scompagina le carte, permettendo a Dixon di prendere il comando davanti a Wheldon e allo stesso Meira. I tre battagliano nelle ultime decine di giri e dopo aver perso e riguadagnato di forza la posizione sul brasiliano, Wheldon non trova lo spunto giusto per ripetersi su Dixon, che conquista il secondo successo stagionale. La doppietta del team Ganassi, unita alla giornata storta del team Penske (Castroneves chiude quinto), compatta i quattro in testa al campionato, dando speranze di titolo anche a Meira.

Come nel 2005, le qualifiche di Milwaukee vedono la prima fila occupata dalle vetture del team Penske, in pole con Castroneves. Mentre Hornish perde colpi nelle prime fasi, perdendo addirittura un giro per un errore strategico, il brasiliano comanda la corsa, subendo però il ritorno del duo Kanaan-Andretti, che guida a lungo nel tratto centrale, quando la gara di Castroneves prende una piega disastrosa dopo un contatto evitabile con Carpenter. Con la risalita di Franchitti e Herta, il team AGR riesce a piazzare ben 4 vetture in top 5, che diventa top 4 nel momento in cui l’ennesima gran gara di Meira, finisce contro il muro della curva 3 a causa di un cedimento meccanico. I giochi sembrerebbero fatti, ma il team AGR non fa i conti con Hornish, che con un’ultima sosta velocissima si riporta nel giro dei primi, andando all’attacco nel finale fino a raggiungere il secondo posto. Kanaan però ha un altro passo e trionfa con margine davanti all’americano, occupato negli ultimi giri a controllare il prepotente ritorno di Scheckter, che con gomme nuove sbaraglia Andretti e Franchitti cogliendo il primo podio per il team Vision.

Un’altra prima fila Penske apre l’undicesimo appuntamento stagionale a Michigan, dove Castroneves ottiene l’ennesima pole. In gara le cose inizialmente non vanno molto bene per il team del Capitano, che perde Hornish a causa di un problema al motore. La prima fase di gara vede praticamente tutta la griglia raccolta in poche decine di metri battagliare per le posizioni di vertice, fino a quando Castroneves non riesce a farsi largo nel traffico, andando all’inseguimento del leader Meira. Dopo le ultime soste ai box, il pilota Penske riesce a prendere margine sul connazionale, ma un problema di surriscaldamento mantiene i giochi aperti fino all’ultimo, con Meira che non riesce a completare la rimonta anche a causa del traffico. Per Castroneves arriva così la quarta affermazione stagionale mentre Wheldon è il migliore degli altri, chiudendo terzo.

La terz’ultima tappa in Kentucky ripropone il classico scontro al vertice Penske-Ganassi al gran completo, anche se la prima fila è ancora appannaggio di Castroneves e Hornish. L’intera corsa vive sul duello al vertice tra Hornish e Wheldon, con Castroneves e Dixon subito dietro, fino a quando l’ultimo turno di soste non porta scompiglio, con Wheldon che sbagliando l’ingresso nella sua piazzola rimane attardato nel gruppo, perdendo il treno della vittoria. Dopo l’ultima ripartenza Hornish sorprende il leader Dixon, regolandolo poi con la più classica delle volate. Castroneves chiudo terzo a pochi metri, precedendo Wheldon più staccato.

Pos. Pilota Punti
1 Sam Hornish Jr. 418
2 Helio Castroneves 411
3 Dan Wheldon 394
4 Scott Dixon 385
5 Vitor Meira 348
6 Tony Kanaan 339
7 Dario Franchitti 271
8 Tomas Scheckter 265
9 Marco Andretti 263
10 Danica Patrick 260

Sonoma si dimostra un tassello assolutamente decisivo del mosaico IndyCar 2006. Dixon parte in pole davanti a Marco Andretti, dominando letteralmente la corsa. Una vittoria del neozelandese, unita alla giornata difficile di Wheldon e Hornish, lo rilancerebbe clamorosamente nella lotta per il titolo. Peccato che uno degli air jack della sua Panoz smetta di funzionare nell’ultimo, decisivo pit stop, relegando Dixon in fondo al gruppo. Il comando nel frattempo passa nelle mani di Andretti, Kanaan e Patrick, che cercano di evitare l’ultimo rifornimento. Una mano gli arriva da un testacoda sospetto di Bryan Herta, che rimane fermo in pista causando l’ennesima neutralizzazione. Dopo aver fatto passare Franchitti, il primo degli inseguitori, Kanaan si difende in tutti i modi da Castroneves prima di effetture il rabbocco conclusivo, favorendo nel finale un attacco di Meira che fa perdere due posizioni al connazionale. Davanti intanto Marco Andretti, scortato da Franchitti, riesce ad arrivare al traguardo senza ulteriori soste, divenendo il più giovane vincitore della storia IRL. Franchitti chiude secondo davanti a Meira, il rimontante Dixon e Castroneves, che non ottenendo i risultati alla loro portata consentono a Wheldon (6°) e Hornish (9°), di limitare i danni in vista dell’ultima corsa.

Pos. Pilota Punti
1 Helio Castroneves 441
2 Sam Hornish Jr. 440
3 Dan Wheldon 422
4 Scott Dixon 420
5 Vitor Meira 383
6 Tony Kanaan 358
7 Marco Andretti 313
8 Dario Franchitti 311
9 Danica Patrick 284
10 Tomas Scheckter 278

L’ultimo appuntamento di Chicago vede 4 piloti ancora in grado di giocarsi il titolo, con Castroneves a precedere Hornish di soli 2 punti e la coppia Ganassi più staccata. Hornish conquista la pole davanti a Dixon, ma fin da subito la lotta al vertice coinvolge il neozelandese e Wheldon, con l’americano come terzo incomodo. La svolta per la corsa al titolo arriva quasi subito, quando Castroneves riceve una penalità per eccesso di velocità ai box, ritrovandosi in fondo alla classifica. Mentre gli altri contendenti al titolo fanno gara a sé staccando il gruppo, il brasiliano è costretto a rimontare posizione su posizione, trovando in Kanaan un ostacolo molto ostico. Quando finalmente Castroneves riesce a liberarsi del connazionale, i rivali sono ormai spariti, arrivando quasi a doppiarlo, quando una provvidenziale bandiera gialla non rimette tutto in discussione. Alla successiva ripartenza il brasiliano riesce a ricongiungersi con il trio di testa, ma negli ultimi giri viene riassorbito dal gruppo degli inseguitori, perdendo definitivamente il treno della vittoria. Hornish, istruito da Roger Penske, può quindi accomodarsi in terza posizione e assistere al duello fratricida tra i piloti del team Ganassi, che negli ultimi giri arrivano anche al contatto. Alla fine la vittoria va a Wheldon, che precede di pochi centesimi Dixon e Hornish. La vittoria permette all’inglese di eguagliare i punti dell’americano, che però conquista il suo terzo titolo in virtù del maggior numero di vittorie,  4 contro 2. Per Castroneves arriva un amaro terzo posto a due soli punti di distacco, mentre Dixon chiude il campionato quarto, 13 punti più indietro.

Classifica finale
Pos. Pilota Punti Distacco Corse Vittorie Podi Top 5 Top 10 Poles LL L
1 Sam Hornish Jr. 475 0 14 4 7 9 11 4 655 10
2 Dan Wheldon 475 0 14 2 7 9 12 2 761 11
3 Helio Castroneves 473 2 14 4 6 9 12 6 450 10
4 Scott Dixon 460 15 14 2 6 9 12 1 215 9
5 Vitor Meira 411 64 14 0 6 7 12 0 83 4
6 Tony Kanaan 384 91 14 1 3 7 9 0 148 4
7 Marco Andretti 325 150 14 1 2 4 7 0 73 4
8 Dario Franchitti 311 164 13 0 2 3 7 1 40 2
9 Danica Patrick 302 173 14 0 0 2 8 0 0 0
10 Tomas Scheckter 298 177 14 0 1 2 9 0 20 4
11 Bryan Herta 289 186 14 0 0 1 6 0 19 2
12 Scott Sharp 287 188 14 0 0 2 8 0 9 4
13 Kosuke Matsuura 273 202 14 0 0 0 6 0 15 3
14 Ed Carpenter 252 223 13 0 0 1 6 0 0 0
15 Buddy Rice 234 241 14 0 0 2 2 0 13 2
16 Jeff Simmons 217 258 12 0 0 0 6 0 2 2
17 Felipe Giaffone 142 333 8 0 0 1 3 0 0 0
18 Buddy Lazier 122 353 8 0 0 0 0 0 0 0
19 Eddie Cheever Jr. 114 361 7 0 0 0 1 0 0 0
20 Jeff Bucknum 97 378 7 0 0 0 0 0 0 1
21 Ryan Briscoe 83 392 4 0 1 1 2 0 0 0
22 P.J. Chesson 54 421 4 0 0 0 0 0 0 0
23 Marty Roth 36 439 3 0 0 0 0 0 0 0
24 Michael Andretti 35 440 1 0 1 1 1 0 4 1
25 Sarah Fisher 32 443 2 0 0 0 0 0 0 0
26 Max Papis 16 459 1 0 0 0 0 0 0 0
27 A.J. Foyt IV 16 459 1 0 0 0 0 0 3 1
28 Roger Yasukawa 14 461 1 0 0 0 0 0 0 0
29 Jaques Lazier 13 462 1 0 0 0 0 0 0 0
30 Airton Dare 12 463 1 0 0 0 0 0 0 0
31 P.J. Jones 12 463 1 0 0 0 0 0 0 0
32 Townsend Bell 12 463 1 0 0 0 0 0 0 0
33 Al Unser Jr. 12 463 1 0 0 0 0 0 0 0
34 Roberto Moreno 12 463 1 0 0 0 0 0 0 0
35 Tomas Enge 12 463 1 0 0 0 0 0 0 0
36 Arie Luyendyk Jr. 10 465 1 0 0 0 0 0 0 0
37 Stephan Gregoire 10 465 1 0 0 0 0 0 0 0
38 Larry Foyt 10 465 1 0 0 0 0 0 0 0
39 Thiago Medeiros 10 465 1 0 0 0 0 0 0 0
40 Paul Dana 6 469 1 0 0 0 0 0 0 0

2006

I MOTIVI

Se il secondo titolo era arrivato  tutto sommato in scioltezza, nel 2006 Bourdais trova finalmente un avversario credibile in A.J. Allmendinger. Lasciato libero dopo poche gare dal team RuSport, con cui aveva costruito buona parte della sua carriera, l’americano riceve inaspettatamente la chiamata di Jerry Forsythe per sostituire Dominguez. Ciò che segue sono 3 vittorie consecutive, inaspettate, improvvise. Da disoccupato, Allmendinger si ritrova quindi in corsa per il titolo, sogno portato poi avanti con altre due splendide vittorie in un continuo botta e risposta con Bourdais. Alla fine però qualche problema tecnico e un errore decisivo a Surfers Paradise consegnano il titolo al francese, sempre velocissimo e consistente. Per tutta la stagione in realtà il tre volte campione deve lottare con entrambe le vetture del team Forsythe, ma se il confronto con Allmendinger ha sempre come arbitro il cronometro, gli scontri con Tracy richiedono il coinvolgimento dei commissari. Dopo le tensioni del 2005, la condotta irragionevole del canadese conduce infatti a 2 scontri fisici in una settimana, con Tagliani a San José e poi a Denver con lo stesso Bourdais , che già aveva rischiato grosso a Cleveland in un altro contatto con il canadese in partenza. La stagione, che chiude l’era delle vetture derivanti dall’originale serie CART, vede anche il ritiro di Cristiano Da Matta, che dopo aver preso il posto di Allmendinger al team RuSport, è protagonista di un assurdo incidente in un test a Road America, quando la sua vettura investe un cervo, entrato in pista dopo aver scavalcato le reti alte 3 metri.

 

NOVITà REGOLAMENTARI

 

 

TEAM E PILOTI

 

Newman Haas Racing

Pilota Sebastien Bourdais (FRA) Bruno Junqueira (BRA)
Vettura #1 McDonald’s #2 Hole in the Wall Camps
Ingegnere Craig Hampson Tom Smith
Stratega
Capo meccanico

 

 

Forsythe Racing

Pilota Paul Tracy (CAN) Mario Dominguez (MEX)
A.J. Allmendinger (USA)
Vettura #3 Indeck #7 Indeck
Ingegnere Eric Zeto
Stratega
Capo meccanico

 

 

 

HVM Racing

Pilota Nelson Philippe (FRA) Dan Clarke (GBR)
Vettura #4 #14
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Team Australia

Pilota Will Power (AUS) Alex Tagliani (CAN)
Vettura #5 Aussie Vineyards #15 Aussie Vineyards
Ingegnere Brandon Fry
Stratega Derrick Walker
Capo meccanico Tim Broyles

 

 

 

PKV Racing Technology

Pilota Oriol Servia (SPA) Jimmy Vasser (USA) Katherine Legge (GBR)
Vettura #6 Gulfstream #12 Bell Micro #20 Bell Micro
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico Greg Senerius Don Oldenburg

 

 

Rocketsports Racing

Pilota Antonio Pizzonia (BRA) Tonis Kasemets (EST)
Nicky Pastorelli (NED) Antonio Pizzonia (BRA)
Mario Dominguex (MEX)
Vettura #8 #18
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Team RuSport

Pilota Justin Wilson (ENG) A.J. Allmendinger (USA)
Cristiano Da Matta (BRA)
Ryan Briscoe (AUS)
Vettura #9 CDW #10 Western Union
Ingegnere Todd Malloy
Stratega
Capo meccanico

 

 

Dale Coyne Racing

Pilota Jan Heylen (BEL) Cristiano Da Matta (BRA)
Mario Dominguez (MEX)
Juan Caceres (ARG)
Andreas Wirth (GER)
Vettura #11 #19 Sonny’s BarBQ
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

Conquest Racing

Pilota Andrew Ranger (CAN) Charles Zwolsman (NED)
Vettura #27 Tide #34 Mi Jack
Ingegnere
Stratega
Capo meccanico

 

 

 

IL CALENDARIO

Gara Data Pista Tipologia
1 9 aprile Long Beach Cittadino
2 13 maggio Houston Cittadino
3 21 maggio Monterrey Stradale permanente
4 4 giugno Milwaukee Ovale corto
5 18 giugno Portland Stradale aeroporto
6 25 giugno Cleveland Stradale permanente
7 9 luglio Toronto Cittadino
8 23 luglio Edmonton Stradale aeroporto
9 30 luglio San José Cittadino
10 13 agosto Denver Cittadino
11 27 agosto Montreal Cittadino
12 24 settembre Road America Stradale permanente
13 22 ottobre Surfers Paradise Cittadino
14 12 novembre Mexico City Stradale permanente

 

 

RACCONTO DELLA STAGIONE

 

IN ARRIVO!

 

 

La classifica dopo 3 prove

Pos. Pilota Punti
1 Sebastien Bourdais 102
2 Justin Wilson 77
3 Mario Dominguez 69
4 Andrew Ranger 58
5 Alex Tagliani 56
6 Paul Tracy 54
7 Cristiano da Matta 47
8 A.J. Allmendinger 45
9 Will Power 40
10 Nelson Philippe 35

 

La classifica dopo 6 prove

Pos. Pilota Punti
1 Sebastien Bourdais 166
2 Justin Wilson 140
3 A.J. Allmendinger 135
4 Andrew Ranger 99
5 Mario Dominguez 95
6 Alex Tagliani 90
7 Nelson Philippe 89
8 Bruno Junqueira 87
9 Oriol Servia 85
10 Cristiano da Matta 83

 

La classifica dopo 9 prove

Pos. Pilota Punti
1 Sebastien Bourdais 255
2 Justin Wilson 224
3 A.J. Allmendinger 210
4 Mario Dominguez 141
5 Andrew Ranger 135
6 Oriol Servia 134
6 Cristiano da Matta 134
8 Paul Tracy 130
9 Nelson Philippe 128
10 Alex Tagliani 126

 

La classifica dopo 12 prove

Pos. Pilota Punti
1 Sebastien Bourdais 338
2 A.J. Allmendinger 280
3 Justin Wilson 269
4 Paul Tracy 184
5 Nelson Philippe 182
6 Bruno Junqueira 177
7 Will Power 175
8 Oriol Servia 169
8 Mario Dominguez 169
10 Dan Clarke 168

 

 Classifica finale

Classifica finale
Pos. Pilota Punti Distacco Corse Vittorie Podi Top 5 Top 10 Poles LL L
1 Sébastien Bourdais 387 0 14 7 11 11 13 7 0 0
2 Justin Wilson 298 89 13 1 7 10 11 2 172 7
3 A. J. Allmendinger 285 102 13 5 7 8 10 1 246 7
4 Nelson Philippe 231 156 14 1 3 6 9 0 65 4
5 Bruno Junqueira 219 168 14 0 3 5 9 1 25 2
6 Will Power 213 174 14 0 1 3 9 1 14 2
7 Mario Domínguez 209 178 14 0 2 4 8 0 64 2
8 Paul Tracy 209 178 13 0 3 6 9 0 8 3
9 Alex Tagliani 205 182 13 0 2 5 7 0 19 2
10 Andrew Ranger 200 187 14 0 0 1 10 0 0 0
11 Oriol Servia 197 190 14 0 1 4 8 0 31 3
12 Dan Clarke 175 212 14 0 1 2 7 1 4 2
13 Charles Zwolsman 162 225 14 0 0 0 8 0 16 3
14 Jan Heylen 140 247 14 0 0 1 4 0 11 2
15 Cristiano da Matta 134 253 9 0 1 4 6 0 0 0
16 Katherine Legge 133 254 14 0 0 0 4 0 12 1
17 Nicky Pastorelli 73 314 9 0 0 0 3 0 0 0
18 Antonio Pizzonia 43 344 4 0 0 0 2 0 2 1
19 Tõnis Kasemets 34 353 5 0 0 0 0 0 0 0
20 Andreas Wirth 19 368 2 0 0 0 1 0 0 0
21 Ryan Briscoe 17 370 2 0 0 0 0 0 0 0
22 David Martínez 13 374 1 0 0 0 1 0 0 0
23 Buddy Rice 11 376 1 0 0 0 1 0 0 0
24 Jimmy Vasser 7 380 1 0 0 0 0 0 0 0
25 Juan Cáceres 6 381 1 0 0 0 0 0 0 0